
Questa Riserva occupa le colline argillose situate poco a sud di Contignano, sulla sinistra idrografica del fiume Orcia, che vi è compreso per un tratto di circa un chilometro.
Gli affluenti Landola e Stiantone delimitano i confini di nord-ovest e sud-est. Il paesaggio della Riserva è dominato dall’agricoltura di tipo estensivo e tradizionale, con seminativi e pascoli interrotti da arbusteti e zone in erosione con calanchi, forme tipiche di questa parte della provincia di Siena.

Si tratta di ambienti importantissimi per molte specie di uccelli di grande interesse conservazionistico quali occhione, albanella minore, biancone, ortolano, quaglia e averle, queste ultime fra le specie maggiormente in declino negli ultimi anni. Un ulteriore ambiente di estremo interesse è quello degli alvei larghi e ciottolosi dei torrenti Landola e Stiantone e del fiume Orcia, colonizzati dalla gariga di Santolina etrusca.