
La grotta di San Filippo Benizi è un piccolo oratorio , ricavato da un grande blocco di travertino a forma di volta chiusa alle estremità da due muri e divisa in due da un tramezzo.
Prende il nome da San Filippo Benizi che nel secolo XIII che secondo la tradizione si rifugiò in questi luoghi.
La grotta-oratorio è ancora oggi ben conservata e sopra l’altare si trova un busto in legno nero di San Filippo, oltre ad oggetti devozionali.
I festeggiamenti in onore di San Filippo Benizi si svolgono il 22 e 23 agosto.
Prende il nome da San Filippo Benizi che nel secolo XIII che secondo la tradizione si rifugiò in questi luoghi.
La grotta-oratorio è ancora oggi ben conservata e sopra l’altare si trova un busto in legno nero di San Filippo, oltre ad oggetti devozionali.
I festeggiamenti in onore di San Filippo Benizi si svolgono il 22 e 23 agosto.
